A Cervara, fra allodole e sparvieri

il

Dal pettirosso alla ghiandaia, dall’ airone cenerino al Martin pescatore. Sono tutti uccelli che nidificano nella campagna e nelle aree fluviali del trevigiano. E che è sempre più facile incontrare durante una passeggiata sull’Ostiglia o lungo il Sile.

LocandinaPer imparare a individuarli e a conoscerli bene c’è un corso di birdwatching proposto dall’ Oasi di Cervara a Santa Cristina di Quinto: dal 2 marzo, e per quattro sabati, ci si addentrerà tra  acque e canneti accompagnati dall’ornitologo Luca Boscain che li guiderà alla scoperta di un mondo nascosto.

Alla ricerca delle allodole, sempre più rare, del marangone minore che ha iniziato a nidificare, del picchio verde e dello sparviere.

Il corso si sviluppa fra lezioni teoriche e osservazioni naturalistiche per approfondire caratteristiche, comportamenti e curiosità.

Spiegano gli organizzatori: «La proposta è rivolta a tutti, non servono particolari conoscenze, l’obiettivo sarà quello di appassionarsi al mondo degli uccelli andando a conoscere più da vicino quelli che incontriamo nei nostri giardini e che ascoltiamo nei parchi».

Airone cinerino
Airone cinerino

Il corso di birdwatching  costa 40,00 euro (30,00 euro per gli studenti e i possessori tessera Kingfisher).  Info: 0422 23815, Valentina Calzavara.

Per tutti, ogni  domenica di marzo, dalle 11, muniti di binocoli si andrà alla scoperta della “Garzaia degli aironi”, la casa di aironi cenerini e guardabuoi, nitticore e garzette che si trova proprio a Cervara. Una visita guidata  compresa nel biglietto d’ingresso all’oas.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...