#Grecia / Nel nome di Andreas, ultimo orso ballerino

Andreas era nato nelle foreste settentrionali della Grecia intorno al 1963. E’ stato catturato quando aveva pochi mesi. La sua vita felice e randagia era finita e iniziava un addestramento crudele che lo obbligava a stare in piedi e ad andare in giro come se stesse ballando. Per 30 anni Andreas andò in giro per la Grecia…

Il magico (e faticoso) mondo dei muli: una mostra a Roma

Nei Paesi del Mediterraneo il mulo fu sempre un mezzo indispensabile per i trasporti, l’agricoltura e le imprese militari. In Italia questo simpatico ibrido equino per secoli venne allevato ovunque. Dal Piemonte alla Sicilia. Da cavalle incrociate con asini locali, nascevano animali straordinari per robustezza ma anche per bellezza. Perché sì, diciamocelo, i muli sono…

Not our Land, i mustang come gli indiani

Sarà forse azzardato il paragone. Artisti, protagonisti e regista di questo bel documentario avranno la gentilezza di scusarmi se lo troveranno tale. Ma questo mi è venuto in mente guardando il trailer di Not our Land, il documentario del trevigiano Marco Pavan che è stato presentato lo scorso settembre alla Fondazione Benetton di Treviso. Not…

Iroso e i suoi compagni

Mi guarda Iroso, pensieroso e silente. Sta al riparo dalla pioggia di questo maggio impossibile che a lui, come ai suoi compagni, non dà alcun fastidio. Anzi. Il fango che accumula sulla sua vecchia pellaccia, dopo le rotolate sulla terra amica, lo fanno fremere di felicità. Mi guarda, dall’unico occhio buono che ha. Sta bene,…

Trasporti di animali: il regolamento europeo fra inefficacia e ipocrisia

Il mio breve viaggio in Slovenia e l’incontro con un trasporto di agnelli dall’Ungheria all’Italia, mi ha spinto ha fare alcune ricerche in materia di trasporti di animali vivi da reddito. Leggendo documenti e dati è evidente che il regolamento della Ue 1/2005  – che dovrebbe “proteggere” gli animali da reddito durante i trasporti fra gli…

Hyppo 3.0, un urlo al futuro

Le fauci spalancate. Le lunghe zanne pronte. Il corpo tutto proteso in avanti. La massa enorme che cela un’agilità imprevedibile. Eccolo l’ippopotamo di Sergio Capellini e de Claudio Perina, artisti veronesi, che ieri sera è stato il testimonial al tradizionale appuntamento natalizio che ha riunito dipendenti, collaboratori e amici del Parco Natura Viva di Bussolengo,…

Gatti d’Oriente

Ogni volta che navigo le isole della Grecia, rimango incantata dai gatti. Incantata e preoccupata. Tanti, tantissimi. Tutti magri e con il muso affilato. Gatti d’Oriente.  Trascorrono la loro giornata rintanati nei buchi. Fra le rocce. Sotto i tavoli. All’ombra dei bidoni della spazzatura. Non muovono neppure un’orecchia dal caldo che hanno. Qualche giorno fa…

Amor di talpa

In questi giorni di primavera ho rivisto le talpe nel mio giardino. Come premessa va detto che non ho alcun problema con loro, salve qualche montagnola qui e là con il materiale di risulta delle loro architetture sotterranee. Quindi nessuna caccia, anzi, mi sono simpatiche. In questi giorni ne incontro spesso i cuccioli: le talpe…

Gli animali e noi: un legame estinto?

La scelta, al momento non ancora attuata, di prevedere un piano di contenimento della popolazione di lupi in Italia (domani è in programma una riunione a Roma e ora dopo ora la petizione del Wwf a difesa dei lupi prende forza, così come quella su Change che sta raggiungendo le 25mila firme) pone alcune domande…