L’aliena signora del lago di Garda

Questa è una storia che dovrebbe invitarci a fare (anzi non fare) una sola cosa: non acquistare animali esotici. E se proprio non possiamo farne a meno, informiamoci prima sulle loro esigenze e soprattutto non abbandoniamoli quando non riusciamo più a gestirli. Cosa che succede più spesso in questi giorni di abbandoni estivi. Così succede…

Invito a pranzo, per cinciarelle e pettirossi

I tiepidi giorni di questo autunno quasi concluso li hanno aiutati. Fino a oggu, almeno nella bassa trevigiana, non ci sono stati problemi di gelate e grandi freddi. Merli, tordi, cinciarelle, pettirossi, passeri, ghiandaie non hanno fatto fatica a trovare da mangiare. Ma ora che di notte andiamo vicini allo zero e il sole è…

Uccelli d’Europa: troppi ancora a rischio

Un balzo in avanti del 70% in soli 10 anni: le specie di uccelli selvatici “Spec 1”, ossia quelle in uno stato di conservazione sfavorevole e minacciate a livello globale, passano dalle 40 del periodo 1990-2000 alle 68 del periodo 2000-2010. E’ l’informazione più rilevante, e preoccupante, della nuova edizione di Birds in Europe 3,…

Caccia al moriglione, uccello dagli occhi rosso fuoco

E’ gran bello il moriglione. Con quegli occhi rosso fuoco, quel carattere così socievole che raramente si mostra intimidito dalla presenza umana. Che siano cacciatori oppure no, non fa differenza. Ama gli specchi d’acqua dolce, soprattutto quelli più profondi, ha un istinto gregario  sviluppato, che lo porta ad accettare anche la compagnia di altre specie…

In volo verso l’estate

Le ali grandi, il corpo allungato, il cuore e lo sguardo già oltre colline, monti, pianure, mari. Passano nei nostri cieli in questi giorni di fine estate le cicogne. Ed è una sorpresa vedere anche quelle più rare, le cicogne nere, scegliere la pedemontana veneta come direttrice di migrazione. Dall’est verso sud. Verso l’Africa, dove…

Attacco ai Cormorani

Pochi giorni fa la Provincia di Vicenza ha deciso di autorizzare la caccia ai cormorani, specie protetta, rei di saper pescare (e mangiare) più pesce dei pescatori. Una questione senza fine questa dei cormorani che in tutta Italia tiene banco da un decennio. Ancora nel 2004 per un problema del genere a Verbania la LIPu scriveva:…