La pietà di Teofrasto

il

copertina“Gli uomini si sono messi a sgozzare le vittime e ad insanguinare gli altari da quando, avendo fatto esperienza di fame e di guerre, hanno immerso le loro mani nel sangue.

Ricca di insegnamenti è la storia del popolo più saggio del mondo, quello degli Egiziani; costoro sono così lontani dall’uccidere uno solo degli animali, ch’essi fanno, con le figure degli animali, immagini degli dei, perché li considerano prossimi e apparentati agli dei e agli uomini.

Poiché la terra è il focolare comune degli dei e degli uomini, bisogna che tutti, prosternati su di lei, considerandola nostra nutrice e madre, cantiamo inni e l’accarezziamo, come colei che ci ha generato.

Tutte le specie sono intelligenti, ma esse differiscono per l’educazione e per la composizione del miscuglio dei primi elementi. Sotto tutti i rapporti, dunque, la razza degli altri animali ci è apparenteta ed è la stessa della nostra; poiché i mezzi di sussistenza sono gli stessi per tutti, come l’aria che respiriamo, secondo Euripide, e un sangue rosso scorre in tutti gli animali e tutti mostrano d’avere in comune per padre il cielo e per madre la terra.”

 Teofrasto, 373-287 avanti Cristo

E’ grazie al filosofo Gino Ditadi che una grande opera filosofica come Della pietà” di Teofrasto è stata riscoperta qualche anno fa, dopo 23 secoli.

Un atto dovuto a questo allievo di Aristotele che ha avuto la forza di contestare fermamente il maestro sul tema della giustizia dovuta a tutti gli uomini  e al vasto regno animale.

Quello di Teofrasto è un messaggio straordinariamente potente in difesa di tutta la vita. E allo stesso momento molto scomodo per i filosofi seguaci di Aristotele, da San Tommaso a Descartes. Soprattutto per quanto riguarda la visione che la filosofia aristotelica ebbe nei confronti dei diritti degli animali.

“Della pietà” curato da Gino Ditadi è la prima edizione italiana. Arricchita da lunghi frammenti recuperati da manoscritti greci e 400 note critiche. 280 pagine stampate da una piccola casa editrice di Este, in provincia di Padova: Isonomia.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...