La lunga vita della balena della Groenlandia

il

 La balena della Groenlandia ha una gran fortuna: può vivere fino a 200 anni. Come possa essere cos longeva è stato un mistero fino a pochi giorni fa.
whale-watching-03

Un gruppo di ricercatori dell’ Università di Liverpool ha infatti sequienziato il genoma di questa balena  e ha identificato caratteristiche genetiche uniche rispetto ad altri mammiferi.

Lo studio, pubblicato su Cell Reports, fornisce informazioni importanti sui fattori che consentono a questi animali di avere una vita tanto lunga.

I ricercatori hanno messo a confronto il Dna di queste balene con quello di altri mammiferi con un’aspettativa di vita più breve, scoprendo caratteristiche uniche legate alla divisione cellulare, la riparazione dei danni del Dna e le malattie legate all’età.

Queste balene, inoltre, pur avendo cellule 1000 volte più grandi di quelle dell’uomo, hanno un rischio minore di sviluppare il cancro: secondo i ricercatori questo suggerisce l’esistenza di meccanismi naturali che riescono a sopprimere il cancro meglio degli altri mammiferi.

I ricercatori di Liverpool sono ora alla ricerca di fondi per inserire questi geni nei topi e vedere se migliorano la resistenza alle malattie. ‘‘La mia opinione – ha detto uno degli autori della ricerca, Joo Pedro de Magalhes è che le specie abbiano sviluppato diversi trucchi per avere una vita più lunga, e scoprendo i trucchi usati dalla balena della Groenlandia potremmo essere in grado di applicare questi risultati all’uomo per combattere le malattie legate all’età”.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. paulinawar ha detto:

    Se gli esseri umani continuano a seminare solo violenza tra di loro e alla natura, mi dispiace ma, spero che non si riesca mai a far vivere così a lungo l’umanità…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...