Ponti “bestiali” in Germania

il

La biodiversità, l’equilibrio fra animali umani e animali, l’armonia della vita condivisa, si tutelano anche con infrastrutture dedicate agli animali. Perché le barriere costruite dagli esseri umani, strade, canali, città, limitano i loro movimenti naturali aumentandone mortalità e malattie.

La Germania ha in progetto di spendere milioni di euro nei prossimi dieci anni proprio  per la costruzione di ponti dedicati solo e unicamente al passaggio degli animali. Intervento indispensabile per garantire gli spostamenti necessarie alle specie. Quindi a salvaguardarne l’esistenza.

Ponte_animali_germania
Corridoi ecologici che, per esempio, permettono a un animale schivo e notturno come il gatto selvatico di attraversare il paese. In Germani si può. In Italia la specie, poco studiata e assediata dall’urbanizzazione, vive confinata nel Friuli e in Liguria. Senza poter intrecciare i propri soggetti.

Il primo ponte bestiale tedesco si trova a Schermbeck ed è stato realizzato nel 2012 dopo una lunga campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi da parte di Gerhard Klesen, incaricato della Forestale dalla Ruhr Regional Association.

“Ci vuole almeno un anno perché un animale osi attraversare il ponte”, spiega Klesen. E’ per questo motivo, per non mescolare odori e visioni umani, che alle persone è vietato il transito sul ponte bestiale. Pena una multa da 35 euro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...