Castradina, il sacrificio della Salute

il

Confesso che  l’ho cucinata (e mangiata) per anni. Fino al giorno in cui sono diventata vegetariana. Fino a quando non ho visualizzato quel povero animale.

L’ho cucinata e mangiata anche per una sorta di necessità di tradizione culturale. E’ la sorte cui siamo condannati noi veneziani, ultimi dei mohicani….Ferocemente e appassionatamente attaccati alle “tradizioni” mentre la città va alla deriva. Con tutti noi. Compresi quelli, come me, che a un certo punto della loro vita l’hanno lasciata.

Una cinquantina di quintali. Ben cotti, speziati, affumicati. Ecco quanto in pochi giorni i veneziani, rimasti in laguna o quelli emigrati in terraferma, consumano in onore dalla Madonna della Salute, il 21 novembre.

Lamb.jpg
In tavola c’è appunto la castradina. Non solo per chi fa della tradizione un must ma anche per tanti gourmet e perfino qualche turista avezzo ai forti sapori balcanici.

Perché nulla di più della castradina, nella gustosa cucina veneziana, profuma di Dalmazia. Nessun piatto, neppure i risi in cavroman (castrato tagliato a pezzettini), racconta quanto i veneziani siano imbastarditi o ingentiliti dalle popolazioni dalmate e dalle loro tradizioni.

lamb1.jpg
La differenza di oggi è che quel cosciotto di montone è di agnello e non viene né dall’Albania e neppure dalla Bosnia, bensì dalla Nuova Zelanda. Unico paese al mondo in grado di rifornire una sola città di cosi tanti cosciotti d’agnellone in un colpo solo e ognuno di un peso attorno a un chilo e mezzo.
11_Agnello.JPG

Il cosciotto, speziato secondo ricette segrete e tramandate di macellaio in macellaio, viene lasciato in salamoia con spezie e verdure per due mesi, asciugato al forno e a freddo per almeno per un’intera giornata, affumicato per 8 ore, bollito e ribollito, fatto riposare per un’altra decina di ore e infine servito in zuppa con verze soffocate, cipolle e vino.

Anche quest’anno la mia sarà una castradina scampada: solo verze.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. 1890519 ha detto:

    Ormai non si mangia più, per fortuna, un po’ per etica e un po’ perchè è pesantissima.
    W le verdure !

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...