Sulle vie della transumanza…a Venezia

il

img_2093A Marcesina ci sono stata un’estate e un settembre del 2011. Quel luogo e quelle meravigliose mucche sarebbero stati i protagonisti di un capitolo del mio libro “Di bestiale bellezza. Itinerari fra animali, sassi e acque di un Veneto ritrovato” pubblicato nel 2012.

Ero rimasta affascinata dagli spazi, dalla vita dei malgari, da quelle meravigliose bestie condannate dalla nostra avidità a fare latte e a morire per noi. Ma che qui, sull’altipiano di Asiago dove trascorrono le estati, hanno almeno la fortuna di vivere libere e serene.

A Marcesina ci ero andata con un caro amico, Giancarlo Ferron, guardiacaccia e scrittore vicentino. L’avventura della transumanza di queste cinquecento mucche dall’altipiano a Bressanvido, aveva affascinato anche lui.

Tanto da convincerlo a scrivere un libro, “Uomini e bestie in cammino”, corredato da magnifiche foto, che presenteremo insieme a Venezia, giovedì 20 febbraio, ospiti di Marianna Serandrei e del suo hotel Saturnia, a due passi da piazza San Marco.

“Ho camminato per tre giorni”, racconta Giancarlo, “per quasi novanta chilometri, con una mandria di cinquecento vacche, con uomini, donne, cavalli e cani pastore. Ho attraversato boschi, paesi e contrade, ascoltando storie di uomini, di malghe e montagne. La transumanza è una migrazione di animali domestici e di uomini”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...