#Grecia, l’avvelenamento dei cani

Il ministero greco dello Sviluppo rurale ha annunciato nei giorni scorsi alcuni emendamenti alla legge sulla protezione degli animali del 2012 al fine di prevenire gli abusi sugli animali e dare ai Comuni maggiori poteri per affrontare la piaga del randagismo che in Grecia è pesante. Il ministero ha aggiunto che la nuova legge sarà…

Il cane e altri animali, pensieri d’amore consapevole

Come ha ragione Roberto Marchesini! Cane è il “modo più immediato e sincero per dire ci sono, puoi contare su di me”. Amiamo il cane, ma anche il gatto e tanti altri animali, perché il mistero più grande di tutti loro “sta nella semplicità nel donarsi alla leggerezza del vivere”. Sono pensieri, riflessioni, spunti semplici…

D’istinti animali

Ogni tanto mi capita di chiedermi come ci giudicheranno gli animali. Se tutte le cose strane che facciamo appariranno loro come fatti naturali, come scherzi di una natura mostruosa e irrazionale, oppure come qualcosa di contrario al senso del mondo.» (Italo Calvino, Soggezione di un cane) Sono gli animali i protagonisti della dodicesima edizione di…

Verso la sesta estinzione? A Bologna per discuterne

Un rapporto pubblicato questa estate su Science Advanced e firmato da ricercatori di Stanford, Bekeley, Princeton, Florida e Messico, guidati dal professor Gerardo Ceballos, lascia poco spazio all’immaginazione e all’ottimismo. Sta cominciando la sesta estinzione di massa e, a differenza delle cinque precedenti, potrebbe riguardare anche noi, animali umani. Tutta colpa nostra comunque. Per quel che…

We Animals

«Quello che vedrete in queste pagine potrebbe sorprendervi o disturbarvi. Il mio scopo non è quello di farvi allontanare, ma di trascinarvi dentro, portarvi più vicino; rendervi partecipi. Voglio che le mie fotografie siano tanto belle ed evocative quanto veritiere e potenti. Spero che vi prendiate il giusto tempo non solo per guardare ma per…

A Bologna, nel segno di Anubis

Giornate intense quelle che attendono studiosi, animalisti e animalosi, giornalisti, filosofi, etologi, biologi sabato 6 e domenica 7 a Bologna. Nel segno di Anubis non sarà facile seguire l’intenso programma di queste  Giornate internazionali della Siua, la scuola di interazi0one uomo animali dell’etologo Roberto Marchesini. Numerosi e complessi i temi in discussione: animali, bambini e letteratura…

L’etologo: l’orsa Daniza deve restare libera nel suo territorio

Roberto Marchesini, noto etologo e anima della zooantropologia, interviene rispetto all’ orsa Daniza mentre continua in Trentino la caccia per catturarla. Fortunatamente al momento vana. Un comportamento può essere definito normale o deviante, spiega Marchesini, e ovviamente la pericolosità di un soggetto va sempre valutata secondo questo indice, altrimenti non avrebbe alcun senso un progetto…

Noi e il nostro cane

Incrocio sempre più persone che non sanno vivere con il proprio cane. C’è chi si lamenta che è troppo esuberante. Chi non riesce a portarlo a passeggio senza permettergli di sbranare un proprio simile. Chi si ritrova i divani svuotati. Chi non sopporta più il continuo abbaiare. Questi problemi, che possono essere superati con facilità…