Occhi al cielo, verso le cicogne

il

Qualche giorno fa ero davanti a un fruttivendolo, a pochi chilometri da casa. In un paese, Quinto di Treviso, dove gli aerei che atterranno all’aeroporto sfiorano i tetti delle case.

Prima di entrare in negozio, ho alzato gli occhi al cielo.  Non proprio altissime  volteggiavano in circolo tra cicogne bianche. Inconfondibili.

Emozionatissima, sono entrata nel negozio e ho chiamato fuori clienti e proprietari perché ammirassero quella bellezza volante.

cicogna

Mai come questa primavera in alcune parti d’Italia – nel trevigiano lungo il fiume Sile, in Piemonte, nelle valli del Mincio, in alcune parti della Toscana – la cicogna bianca ha dato mostra di sé.

Mai come quest’anno possiamo dire che davvero la cicogna è tornata da noi. Aveva  abbandonato l’Italia già nel 1700, quando, storicamente, viene datata l’estinzione della specie nel nostro Paese.

La storia recente è dunque quella di una ricolonizzazione. Dal primo nido avvistato in Piemonte nel 1959, fino a una diffusione in diverse altre regioni, grazie, soprattutto, a progetti di reintroduzione.

Dal Centro cicogne di Silea all’Oasi di Cervara (dove sono appena nati i cicognini), dal Centro Lipu di Racconigi al Parco del Mincio dove, in libertà, negli ultimi vent’anni sono nate oltre 160 cicogne.

Emozione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...