Nahar, corri lupo corri

il

C’è un bel lupo, uno dei tanti, che si aggira fra i Monti Sibillini. Si chiama Nahar, antico nome del fiume Nera.

Ha un anno e mezzo e da qualche giorno gli è stato applicato un collare satellitare che consentirà di localizzarlo in modo esatto e seguirne gli spostamenti direttamente su Google maps.

LupoNahar

Nahar era stato catturato il 26 novembre scorso per permettere agli esperti del  progetto wolfnet2.0 finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito della direttiva “biodiversità”, di applicare il collare.

I dati che verranno ora raccolti saranno di fondamentale importanza per conoscere le abitudini dell’animale e del gruppo familiare a cui è legato consentendo così di migliorare le azioni di gestione e conservazione del grande carnivoro.

Il lupo, come è noto, è tutelato a livello comunitario e negli ultimi 40 anni la popolazione in Italia è aumentata enormemente passando da un centinaio di soggetti a quasi i 2mila attuali. 

E’ importante sapere che non solo il lupo è innocuo per l’uomo, ma che in questi 40 anni non sono mai stati effettuati interventi di reintroduzione o ripopolamento di questa specie in Italia.

Il lupo è “solo” tornato. Dai paesi dell’Est e dalla Francia. Per la nostra fortuna.

Il fatto che oggi dalle Alpi agli Appennini il lupo si stia appropriando di molti territori è  riconducibile alla protezione in atto e alle sue buone capacità riproduttive e adattative, al ritorno alla natura di alcuni ambienti montani e collinari meno antropizzati e all’aumento delle sue prede naturali, in particolare cinghiale, capriolo e  cervo. 

Wolfnet2.0 migliorerà anche le azioni di prevenzione dei danni al bestiame domestico, contribuendo così a favorire un buon rapporto almeno con gli allevatori.

 

Un commento Aggiungi il tuo

  1. marilena2946 ha detto:

    Auguri Nahar spero che la tua vita sia lunga e felice e, soprattutto, lontana da noi umani che spesso di “umano” non abbiamo nulla.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...