L’Airone rosso sulla laguna

E’ una gran bellezza volgere gli occhi al cielo in questi strani giorni di primavera. Nel giro di pochi chilometri da casa mia, fra le sorgenti del Sile e la laguna, volano cicogne, aironi cinerini e aironi bianchi, poiane, ghiandaie, garzette. All’oasi di Gaggio della Lipu, a pochi chilometri da Venezia, sono arrivate tre coppie…

Ghepardi al guinzaglio

Il traffico internazionale di animali, o parti di essi, in Italia trova terreno fertile sia come via di transito che come meta finale. Secondo gli ultimi dati c’è stato un aumento del 10% del commercio e della detenzione illegale delle specie protette e tutelate dalla CITES rispetto all’anno precedente. Avorio, serpenti, scorpioni, macachi, pappagalli, tartarughe,…

Nahar, corri lupo corri

C’è un bel lupo, uno dei tanti, che si aggira fra i Monti Sibillini. Si chiama Nahar, antico nome del fiume Nera. Ha un anno e mezzo e da qualche giorno gli è stato applicato un collare satellitare che consentirà di localizzarlo in modo esatto e seguirne gli spostamenti direttamente su Google maps. Nahar era…

Il pettirosso rinato

Oggi facciamoci del bene. Questo è un pettirosso salvato dai volontari del CABS nelle alture del cagliaritano durante un campo di antibracconaggio. Il piccolo uccellino, protetto dalla legge, era rimasto bloccato in una delle tante trappole illegali piazzate dai bracconieri.

Uccellini (protetti) allo spiedo

“In genere si calcolano 2 uccellini dal becco gentile (allodole, tordi, beccafichi, fringuelli) e 2 fettine di lombo di maiale per ciascun commensale. Per prima cosa spennate gli uccellini, bruciacchiateli per levare la peluria, togliete gli occhi e le zampine quindi infilateli nello spiedo alternandoli con le fettine di lombo di maiale arrotolate come involtini e…

La tigre minacciata

Quante tigri ci sono ancora libere in natura? Non si sa. Neppure il WWF che da anni segue con apprensione il magnifico felino che il 29 luglio ha per così dire festeggiato la sua giornata mondiale. Quel che si sa è che nel 2010 la popolazione mondiale tigre selvatica era stata stimata in un minimo di 3200…

A Cipro, Malta, Brescia contro l’uccellagione

Le parte meridionale dell’isola di Cipro, di lingua greca e dal 2004 membro dell’Unione Europea, si è guadagnata negli ultimi anni la triste nomea del paese col più alto tasso di bracconaggio in Europa. Grazie a quell’incredibile flusso migratorio in primavera e autunno che passa nei cieli. Così i ciprioti  hanno da sempre  riempito ogni…