La strage di Spinea

il

image

C’è un piccolo parco, un’oasi, un rifugio, a pochi chilometri da Venezia, che fino a sabato notte è stata una casa per tanti animali abbandonati. Quelli di cui non ci si cura tanto. Conigli, porcellini d’India, oche. 

A loro pensava un uomo, Enrico Piva, che per loro ha costruito casette come quelle dei Sette Nani.

Qui a Spinea, famoso nel mondo perché è il paese dove è nata e cresciuta Federica Pellegrini, in due momenti, sabato notte e domenica notte, si è consumata una strage.

Decine e decine di piccoli animali sono stati uccisi a bastonate o schiacciati con le scarpe. Anatre e galline sono state decapitate. Nulla avrebbero potuto fare per sfuggire al loro trieste e assurdo destino.

https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fpiva.enrico.7%2Fvideos%2Fvb.100002363623541%2F998676890221089%2F%3Ftype%3D3&show_text=0&width=560

Di fronte alla mattanza ci si chiede cosa spinga una persona a uccidere una creatura che nulla poteva fare per difendersi. Il gusto di uccidere. Oggi gli animali, domani, chissà, anche gli animali-umani che siamo noi. La correlazione è nota a ogni psicologo.

Ora tutti chiedono giustizia. Di fronte allo strazio e all’assurda violenza, perfino il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si è mosso.

La pagina Facebook di Enrico Piva è diventata il punto di incontro di lacrime e richieste di giustizia.

https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fpiva.enrico.7%2Fvideos%2Fvb.100002363623541%2F998112200277558%2F%3Ftype%3D3&show_text=0&width=560

E  una petizione in poche ore ha raccolto oltre 10mila firme che chiedono alle forze dell’ordine di fare il possibile per individuare i responsabili. Prima che altro possa succedere.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. sayurio ha detto:

    Ogni commento è superfluo perché quello che è accaduto è orrendo. Spero che si riescano a individuare i colpevoli e siano condannati.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...