#Grecia / Sulla collina dei lupi, dove nasce il crepuscolo

Per la mia prima gita post operatoria, dodici giorni dopo l’intervento, i miei umani mi hanno portato ad Atene.

Non in un posto qualsiasi. Ma in cima a una collina, la più alta collina di Atene, da dove la città ti sembra sdraiata ai tuoi piedi.

Sul Monte Licabetto, 277 metri sul livello del mare, ci si arriva con fatica se si hanno gambe buone. Visto che io ne ho ancora tre, abbiamo preferito arrivare ai piedi della vetta in macchina.


L’alternativa era una funicolare che parte da Kolonaki (all’incrocio fra via Plutarco e via Aristippou) il quartiere chic di Atene, oppure gambe in spalla salendo dei gradini che attraversano una pineta fitta fitta che sembra un bosco.

Qui in cima ho incontrato Dario, boxer undicenne che avevo già conosciuto in spiaggia. Simpatico. Avrebbe voluto giocare, e io come lui. Ma non è ancora il momento.

E’ stato il suo umano a raccontare ai miei la storia di questo luogo che mi pare straordinario.

Sembra che sia tutto merito di Atena, la dea della guerra, se questo monte esiste (sarebbe stata lei a scagliare una grossa pietra e a formare la collina) e se da qui si vede tutta l’immensa città, le montagne attorno, il golfo Saronico con la luce del mare che arriva fin quassù.

Il suo nome deriverebbe dal fatto che qui vivevano i lupi (ora forse solo qualche volpe se la gode fra gli alberi e le rocce) oppure se si vuol credere a un’iscrizione sulla teleferica  “licabetto” significherebbe “da dove viene il crepuscolo”. Non so se il tramonto appartenga a questo colle. Certo è che il momento migliore per salirci è proprio quando il sole si tuffa nell’Egeo.

Sulla sommità della collina, dopo una lunga scala che mi è stato proibito di fare, ci sono la chiesetta di Agios Georgios e un  ristorante (dicono un po’ caro….ma con quella vista che si ritrova, noblesse oblige), mentre il quartiere che circonda la collina è una delle più esclusive aree residenziali della città. E lo si capisce presto. Tanto per dire se decidi di lasciare la macchina ai piedi della collina, il parcheggio costa 10 euro l’ora. Meglio proseguire: in vetta è gratuito.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...