Poche settimane fa Vanda ed io eravamo in passeggiata sulle colline sopra il golfo di Vouliagmeni, a venti chilometri da Atene.
In quota, con l’Egeo ai nostri piedi, passeggiavamo sul far della sera per raggiungere Varkiza, un altro paese della costa attica.
E’ qui che a distanza ravvicinata abbiamo incontrato uno Sciacallo Dorato.
Era su un’altura di fronte a noi. Ed è rimasto fermo per almeno cinque minuti a guardarci.
Avevo capito subito che non era una volpe, che qui sono davvero numerose. Ma non riuscivo a capire chi fosse quello strano individuo, un po’ magro e con la coda spellacchiata, che si dimostrava così interessato a noi due.
Tornate a casa, dopo una ricerca e qualche telefonata ho avuto la conferma: uno sciacallo dorato, una specie tipicamente balcanica che in alcuni luoghi e isole della Grecia è piuttosto numerosa.
Una di queste isole è Samos.
Qui, nell’area dell’aeroporto, proprio l’anno scorso è stato avviato uno sforzo innovativo per gestire la popolazione di sciacalli dorati che qui abitano.
Fraport Greece ha firmato un accordo di cooperazione con l’Archipelagos Institute of Marine Conservation sulla gestione sostenibile e, in certi casi, anche l’allontanamento degli sciacalli dall’area aeroportuale.
L’aeroporto di Samos è stato costruito su una zona umida che è uno degli habitat naturali dello sciacallo dorato.
Una possibile collisione tra uno sciacallo dorato e un aereo potrebbe causare gravi danni alle persone, agli animali, alle cose.
Per evitare ciò, Fraport Greece si concentra sull’allontanamento dello sciacallo dorato dall’area aeroportuale con l’uso di pratiche all’avanguardia di gestione sostenibile.
Per monitorare lo sciacallo e raccogliere i dati necessari, il team ha utilizzato le ultime tecnologie: telecamere a infrarossi di nuova generazione con rilevatori di movimento per registrazioni notturne, sistemi di monitoraggio acustico passivo, ecc.
Un metodo di allontanamento graduale è stato progettato e messo in opera anche nella vicina zona umida.
La scorsa primavera, prima dell’inizio del periodo di riproduzione, il team di ricercatori è riuscito ad allontanare gli sciacalli al di fuori del perimetro recintato dell’aeroporto. Senza nuocere agli animali.
Lo sciacallo dorato di Samos è una popolazione speciale di questa specie, geneticamente unica rispetto ad altre popolazioni di sciacalli nei Balcani, come dimostrato dalla recente ricerca di Plos One.
È anche un’eccezione per un grande mammifero poiché vive ai confini degli insediamenti passando in gran parte inosservato (eccetto per la sua voce, molto particolare) e senza causare alcun danno agli esseri umani o agli animali.
Lo sciacallo dorato è attivo durante la notte, mentre si nasconde nelle tane o nei nidi durante il giorno: rimane fermo sia in una fitta vegetazione che in piccoli tunnel sotterranei.
La sua popolazione offre significativi “servizi” all’isola di Samos, poiché limita la crescita delle popolazioni di roditori, contribuendo in questo modo sia alla produzione agricola sia alla valorizzazione dei processi naturali di riforestazione.