I numeri Lav ci lasciano sempre senza parole: ogni anno in Italia vengono abbandonati in media 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire a causa di incidenti, stenti o maltrattamenti.
Eppure abbandonare un animale nel nostro Paese è un reato punito dell’art. 727 del codice penale: “Chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro”.
Ma in questi giorni di partenze per le vacanze estive, gli animali lasciati al loro destino aumentano del 25-30%.
Eppure, dice bene lo spot realizzato dalla Lav, vivere con un animale in Italia, non è mai stato così facile.
Le città si stanno attrezzando per venire incontro a chi non può portarli in vacanza con sé. Asili e pensioni per cani o gatti sono sempre più numerosi. Certo, bisogna saper scegliere e ci stringe il cuore lasciare qui il nostro compagno, ma un paio di settimane in una pensione (buona) non hanno mai ucciso nessuno.
E se non vi fidate ancora della nuova pensione che avete trovato, controllate che vi sia disponibile una web cam, così vi sarà possibile verificare di persona come passa le giornate il vostro amico.
Chi invece vuole portare il proprio animale in vacanza con sé può scegliere tra campeggi, villaggi turistici e spiagge attrezzate. E se in vacanza ci andate in treno, in luglio e agosto si possono utilizzare i treni di Trenitalia pagando per il cane, di qualsiasi taglia, un biglietto al prezzo simbolico di 5 euro. Mentre su Italo viaggiano gratis.